Video № 537
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=h0AoU-LgfpM
Treni e ferrovie italiane, sole, palme e il famoso stile di vita italiano della “Dolce Vita” sono illustrati dal modellista olandese Maurice Kleverwal con il suo diorama ferroviario in scala 1/87. Ha costruito un diorama largo circa 1 metro che mostra la piccola stazione ferroviaria della città fittizia “Giacomo”.
Video № 536
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=yWQ3QxFQ77A
Alla mostra del modellismo ferroviario «Modeltrein Expo On TraXS», il modellista olandese Thom Raven ha sorpreso il pubblico con un eccezionale plastico ferroviario. Ha ricreato la vecchia stazione centrale di Rotterdam nei Paesi Bassi, che non esiste più. La forma del plastico ferroviario è notevole perché consiste in quattro sezioni che includono un diorama dettagliato della città di Rotterdam.
Video № 535
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=E4mB-DHw5_E
In questo video scopriamo il favoloso plastico ferroviario costruito in scala HO da Gerrit Schoenmaker. Il plastico ferroviario rappresenta la parte nord-orientale degli Stati Uniti, in particolare lo stato del New Hampshire. Nascosta tra colline e montagne, si trova la città immaginaria di Cold Water. La città è caratterizzata da un grande nodo ferroviario di diramazioni utilizzate dall’ex “Boston and Maine Railroad Company”, che - dopo diverse acquisizioni - opera ora come “CSX Transportation”.
Video № 534
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=jYQZi2hZjHg
Kim Marsh, che vive in Australia, ha uno straordinario talento nel creare intricati mondi in miniatura e diorami ferroviari. Tradizionalmente concentrato su oggetti marittimi e industriali, Kim Marsh è ora più interessato a ricreare “Australiana”, ovvero case, fattorie ed edifici industriali tipici dell’Australia.
Video № 533
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=UxiKs09YPxY
Madurodam è un parco in miniatura, realizzato in Olanda, dove sono stati riprodotti in scala circa 300 edifici (monumenti principali, mulini a vento, ponti, porti, ecc.) dei Paesi Bassi. Il parco, inaugurato nel luglio del 1952, noto da noi anche come “Olanda in miniatura”.